Psicotraumatologia e Psicologia dell’Emergenza

Il servizio di Psicotraumatologia e Psicologia dell’Emergenza è dedicato a fornire supporto psicologico specializzato a persone che hanno vissuto eventi traumatici o situazioni di emergenza. Questo servizio è progettato per intervenire rapidamente e in modo efficace, aiutando gli individui a gestire l’impatto emotivo e psicologico di tali esperienze.

Interventi in Situazioni di Emergenza

In contesti di emergenza, come disastri naturali, incidenti, attacchi terroristici o altre situazioni di crisi, è fondamentale fornire un supporto psicologico tempestivo e appropriato.
Il servizio si concentra sull’intervento immediato per stabilizzare le persone colpite, ridurre l’impatto del trauma e prevenire lo sviluppo di disturbi psicologici a lungo termine.

Il servizio di Psicotraumatologia e Psicologia dell’Emergenza mira a:

  • Ridurre i sintomi di stress post-traumatico e altri disturbi psicologici derivanti da eventi traumatici.
  • Favorire la guarigione emotiva e il ritorno a una vita normale.
  • Promuovere la resilienza individuale e collettiva.
  • Fornire strumenti e strategie per affrontare future situazioni di emergenza.

Formazione all’interno del Master di II livello 2021-22, presso consorzio universitario HUMANITAS di Roma

Ho completato la formazione in Psicologia dell’Emergenza e Psicotraumatologia presso il Consorzio Humanitas.
La formazione ha coperto un’ampia gamma di argomenti, tra cui:

  • Valutazione Psicologica in Emergenza: Ho acquisito competenze per valutare rapidamente le necessità psicologiche delle persone colpite da eventi traumatici, identificando i sintomi di stress acuto e post-traumatico.
  • Interventi Immediati e Supporto Psicosociale: Ho imparato tecniche di intervento immediato per stabilizzare emotivamente le persone colpite, ridurre l’ansia e prevenire l’insorgenza di disturbi psicologici a lungo termine.
  • Terapie e Trattamenti Specifici per il Trauma: Ho approfondito l’uso di terapie riconosciute per il trattamento del trauma, come l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), e altre tecniche psicoterapeutiche efficaci.
  • Supporto a Famiglie e Comunità: Ho appreso come fornire supporto non solo agli individui, ma anche alle famiglie e alle comunità, promuovendo la resilienza e il recupero collettivo.
  • Formazione e Prevenzione: Ho partecipato a moduli di formazione per diventare un formatore a mia volta, imparando a educare professionisti e comunità su come prepararsi e rispondere efficacemente alle emergenze.

La tesi del master ha avuto come oggetto l’elaborazione del lutto famigliare con titolo “Il lutto in età evolutiva. Dall’evento traumatico alla sua rielaborazione con l’applicazione del protocollo EMDR”.

Richiedi info

Le mie competenze

Specializzazione in terapia sistemico relazionale

Presso l’Istituto di Psicoterapia Relazionale di Pisa

EMDR Practictioner

La qualifica di Practictioner certifica che lo psicoterapeuta, dopo aver completato i primi due livelli di formazione EMDR, ha trattato un determinato numero di pazienti con la tecnica EMDR ed ha effettuato un numero definito di supervisioni con un supervisore esperto in EMDR.

Master di II livello

Psicologia dell’emergenza e Psicotraumatologia

Potrebbe interessarti

Psicoterapia familiare e di coppia

Come EMDR Practictioner, integro la formazione sistemica alla psicoterapia EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari). L’EMDR è particolarmente efficace nel trattamento di...

Terapia Emdr

L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un approccio psicoterapeutico interattivo e standardizzato, scientificamente comprovato. L’efficacia dell’EMDR è documentata in centinaia di pubblicazioni che...