
Come EMDR Practictioner, integro la formazione sistemica alla psicoterapia EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari).
L’EMDR è particolarmente efficace nel trattamento di traumi e stress emotivi, per questo risulta un valido intervento per aiutare i membri della famiglia a rielaborare esperienze traumatiche vissute da tutto il nucleo familiare, e per migliorare la loro capacità di affrontare le sfide future
Specializzazione in Terapia Sistemico Relazionale
La mia specializzazione in terapia sistemico relazionale mi consente di lavorare con le famiglie esplorando le relazioni e i modelli di comportamento che influenzano le dinamiche familiari. Questo approccio considera la famiglia come un sistema interconnesso in cui ogni membro gioca un ruolo cruciale nel mantenere l’equilibrio e la salute del gruppo.
EMDR Practictioner applicato alla famiglia e alla coppia
Come EMDR Practictioner, integro la tecnica di Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari (EMDR) nei miei interventi terapeutici. L’EMDR è particolarmente efficace nel trattamento di traumi e stress emotivi, aiutando i membri della famiglia a rielaborare esperienze traumatiche vissute dal tutto il nucleo famigliare e a migliorare la loro capacità di affrontare le sfide future.
Istituto IPR di Pisa
La mia formazione presso l’Istituto IPR di Pisa mi ha permesso di raggiungere una solida base teorica e pratica nella psicoterapia familiare.
Durante il mio percorso di formazione, ho avuto l’opportunità di apprendere direttamente dalle lezioni tenute dal Professore Bogliolo, direttore dell’Istituto, e dal Professore Capone (Direttore Didattico), e dai loro seminari, che hanno coperto una vasta gamma di tematiche cruciali per la pratica della psicoterapia familiare. Questi insegnamenti mi hanno permesso di sviluppare una comprensione approfondita delle dinamiche familiari, delle modalità di comunicazione e dei modelli di interazione che possono influenzare il benessere dei membri della famiglia.
La metodologia acquisita durante questo percorso di specializzazione enfatizza l’importanza di un approccio personalizzato, mirato a comprendere e intervenire sulle specifiche esigenze di ogni famiglia. Questo mi ha permesso di affinare le mie capacità diagnostiche e di intervento, consentendomi di offrire supporto terapeutico efficace e mirato. Ho imparato a lavorare con famiglie in situazioni di crisi, a gestire conflitti interni e a promuovere il cambiamento positivo attraverso tecniche specifiche e strategie adattive.
Il valore aggiunto della formazione risiede anche nell’attenzione alla crescita professionale continua e alla supervisione clinica. Questo mi ha dato la possibilità di confrontarmi con casi complessi, ricevere feedback preziosi e migliorare costantemente le mie competenze terapeutiche.
Terapia Familiare con approccio Sistemico Relazionale
La terapia sistemico relazionale per la famiglia si avvale spesso dell’intervento di due terapeuti per offrire un approccio ancora più ricco e articolato. Questo metodo, conosciuto anche come co-terapia, consente di affrontare le dinamiche familiari con una prospettiva duplice, garantendo una comprensione più approfondita e interventi più efficaci.
Puoi approfondire leggendo questo articolo sulla La psicoterapia familiare con Due terapeuti.
Terapia Sistemico Relazionale di coppia
La terapia sistemico relazionale non si limita solo alle dinamiche familiari, ma è anche estremamente efficace nel trattamento delle problematiche di coppia. Questo approccio terapeutico mira a comprendere e migliorare le relazioni di coppia, esplorando i modelli di interazione e comunicazione che possono influenzare il benessere e la soddisfazione reciproca. Puoi approfondire leggendo questo articolo sulla La psicoterapia di coppia.
La psicoterapia sistemico relazionale per la coppia genitoriale si concentra sul miglioramento della collaborazione e dell’efficacia nel ruolo di genitori. Questo approccio considera la famiglia come un sistema interconnesso, dove le interazioni e le dinamiche tra i genitori influenzano direttamente il benessere dei figli e l’armonia familiare. Puoi trovare un approfondimento in questo articolo Psicoterapia per la Coppia Genitoriale.
Benefici della Psicoterapia Familiare e di coppia
- Miglioramento della Comunicazione: Aiuta i membri della famiglia a comunicare in modo più efficace e a comprendere meglio le reciproche prospettive.
- Risoluzione dei Conflitti: Facilita la risoluzione dei conflitti interni alla famiglia, promuovendo soluzioni collaborative e sostenibili.
- Supporto Emotivo: Fornisce uno spazio sicuro dove i membri della famiglia possono esprimere le proprie emozioni e sentirsi sostenuti.
- Rafforzamento dei Legami: Aiuta a rafforzare i legami familiari, promuovendo una maggiore coesione e comprensione reciproca.