
In ambito di psicologia giuridica, il consulente tecnico di parte (CTP) è uno specialista che supporta una delle parti coinvolte in un procedimento legale, come ad esempio una causa di separazione,
Il suo compito principale è fornire un punto di vista psicologico professionale che possa aiutare il giudice a comprendere meglio le dinamiche emotive, relazionali e comportamentali che emergono nel caso. Il consulente tecnico di parte esamina documenti, svolge colloqui, osserva tra le persone coinvolte. il CTP è una figura di supporto che porta la sua competenza psicologica per rappresentare meglio la posizione, le necessità e i diritti della parte che assiste.
Il consulente tecnico di parte in Psicologia giuridica si impegna a condurre le proprie attività con obiettività, competenza e integrità, nel rispetto dei principi etici e professionali della Psicologia. Collabora strettamente con gli avvocati e altri professionisti coinvolti nel caso, fornendo un’analisi psicologica accurata e basata sulle evidenze.
L’obiettivo principale dell’intervento del consulente tecnico di parte è fornire al CTU informazioni e comprensione aggiuntive su questioni psicologiche rilevanti per il caso in esame, al fine di contribuire a una decisione giuridica equa e informata.
La consulenza tecnica di parte in Psicologia giuridica svolge un ruolo cruciale nel garantire che le questioni psicologiche vengano affrontate in modo adeguato e professionale nei contesti legali.