
La psicoterapia con approccio sistemico relazionale e utilizzo della terapia EMDR offre un trattamento personalizzato e mirato per affrontare le sfide specifiche legate al momento di vita che si sta affrontando, all’età e allo sviluppo emotivo
La psicoterapia ci permette di mettere in luce ciò che ci crea difficoltà, disturbo,fatica, prendendo consapevolezza delle nostre dinamiche e della nostra storia, per scegliere come, ma soprattutto cosa, portare da ora in avanti nel nostro percorso di vita.
Il percorso di psicoterapia si concentra sull’esplorazione delle dinamiche familiari e relazionali che possono influenzare il benessere emotivo e la qualità della vita. Attraverso un’analisi approfondita dei modelli comunicativi e comportamentali, possiamo acquisire una maggiore consapevolezza di noi stessi e delle nostre relazioni, sviluppando nuove strategie per affrontare lo stress, l’ansia, la fatica e le altre manifestazioni di sofferenza emotiva che possono presentarsi.
Nel lavoro con gli adolescenti, in particolare la terapia si focalizza sulla transizione verso l’età adulta e sulle sfide uniche che questa fase della vita può comportare. L’obiettivo è fornire un ambiente sicuro e di sostegno in cui si possano esplorare le relazioni familiari e quelle con I peer, affrontare le pressioni sociali e sviluppare una sana autostima che ci permetta di iniziare a costruire un’identità personale. La terapia EMDR può essere particolarmente efficace nel trattamento di traumi passati e nella promozione della resilienza durante questa fase cruciale dello sviluppo.
La psicoterapia ha come primo obiettivo quello di aiutare la persona a percepire il setting come un ambiente terapeutico empatico, rispettoso e non giudicante in cui adulti e adolescenti possano esplorare liberamente i loro pensieri, sentimenti e relazioni.
Il lavoro terapeutico si propone di promuovere un cambiamento positivo e la crescita personale nell’approcio individuale e all’interno del contesto delle relazioni significative.